Uno dei migliori velivoli mai realizzati è il Piaggio P180 Avanti II, il bimotore turboelica costruito dall’italiana Piaggio Aerospace.

Panoramica
Progettato e sviluppato dall’ ingegnere aeronautico Alessandro Mazzoni a partire dal 1980, il Piaggio P180 Avanti II è uno dei velivoli più versatili in circolazione ed è attualmente in dotazione alle principali istituzioni nazionali (Polizia di stato, Carabinieri, Aeronautica Militare, ENAV) ed internazionali.
La configurazione a tre superfici portanti, denominata 3LSC o Three-Lifting-Surface-Configuration, è stata brevettata proprio dall’ingegnere Mazzoni.

Descrizione
Il Piaggio P180 Avanti II è un bimotore turboelica pressurizzato, con eliche spingenti e con tre superfici portanti. La capacità di trasporto, in configurazione standard, è fino a 11 passeggeri (piloti inclusi).
La configurazione alare è trapezoidale ad angolo diedro, con i piani di coda disposti nella configurazione a “T”.

Le alette anteriori, simili a quelle di tipo canard (si differenziano da queste ultime perché sono fisse), sono parte della configurazione di sostentamento a tre superfici ed hanno la peculiarità aerodinamica di stallare prima che stallino le ali principali, ottenendo così una sicurezza già di design.
Gruppo propulsore
Le due eliche Hartzell HC-E5N sono a 5 pale, controrotanti e azionate da due motori turboelica Pratt & Whitney PT6A-66B dalla potenza di 850 SHP ciascuno.
Interessante notare che, grazie al posizionamento dei motori davanti alle eliche, quest’ultime non hanno bisogno di sistemi anti-ghiaccio. Sono infatti riscaldate dal flusso di aria calda che proviene direttamente dagli scarichi dei motori.
Avionica
Il Piaggio P180 Avanti II è dotato dell’EFIS Collins ProLine 21, che fornisce informazioni aggregate sui dati di volo distribuite su tre display da 8×10 pollici. Il glass cockpit include inoltre le seguenti unità:
- MFD – Multi Function Display
- RSS – Radio Sensor System
- FMS-3000 – Flight Management System
- Collins RTA-852 Turbulence Detection Radar
- MDC-3110 Maintenance Diagnostic System
- TCAS e TAWS – Traffic Collision Avoidance Systems

Certificazioni
L’aeromobile è conforme ai requisiti dell’EASA CS-23 e di FAR. Parte 23. È stato certificato dalle autorità dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e del Canada nella categoria dei trasporti per operazioni VFR, IFR e per il volo in condizioni di formazione di ghiaccio.
Il Piaggio P180 Avanti II è inoltre conforme ai requisiti di funzionamento RVSM ed è approvato per l’avvicinamento in CAT II e per approcci ripidi.
Scheda tecnica in configurazione standard
Engines (x2) | PT6A-66B – 850SHP |
Propellers (5 blades) | Hartzell HC-E5N |
Maximum Take-Off Weight | 5,239 kg |
Maximum Landing Weight | 4,965 kg |
Maximum Ramp Weight | 5,262 kg |
Useful Load | 1,769 kg |
Maximum Payload | 862 kg |
Take-Off Distance (S.L., ISA) | 869 m |
Landing Distance (S.L., ISA) | 872 m |
Rate Of Climb (S.L., ISA) | 899 m/min |
Service Ceiling (both engines) | 40000 ft (12190 m) |
Maximum Speed | 737 km/h |
Manoeuvring Airspeed (Va) | 368 km/h |
Stall Speed (Vso) | 172 km/h |
Minimum Control Airspeed (Vmca) | 185 km/h |
Infine, vi proponiamo questo bel video vista cockpit a bordo del P180 dell’ ENAV ripreso durante l’atterraggio all’aeroporto di Ciampino Gian Battista Pastine.
Riferimenti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Three-surface_aircraft
https://www.tc.gc.ca/media/documents/ca-publications/TP1490E.pdf
https://www.collinsaerospace.com/what-we-do/Business-Aviation/Flight-Deck/Pro-Line-21