Il Beechcraft Baron G58 è il bimotore di lusso costruito dalla Beechcraft Corporation, l’azienda aeronautica statunitense nata nel 1932 a Wichita in Kansas.
La Beechcraft, nel corso della storia, ha costruito numerosi aeromobili tra i quali il King Air, il Sierra, il Musketeer e il Bonanza. Dal 2014 è stata acquisita dalla Textron Aviation.

Panoramica
Il Beechcraft Baron G58, unico modello attualmente in produzione dal 2005, è in realtà il frutto di una riprogettazione iniziata a partire proprio dal Bonanza.
Infatti, la prima versione del Baron, la 55, fu introdotta a partire dal 1961, nata dalla combinazione della fusoliera del Bonanza, gli impennaggi del Debonair e le superfici dei piani di coda del T-34 Mentor. Questa prima versione era equipaggiata con due motori a pistoni e sei cilindri Continental IO-470-L, da 260 HP ciascuno.
Nel 1967 fu la volta del Baron 56 TC, la versione turbocompressa con motori Lycoming TIO-540-E1B4 da 380 HP ciascuno, l’upgrade rese questo modello il velivolo Beechcraft più veloce dell’epoca.

Nell’estate del 1969 finalmente vede la luce il Baron 58, equipaggiato con due motori a iniezione Continental IO-550 da 300 HP. Rinnovato anche nella fusoliera, stavolta più ampia e quindi con maggiore spazio a bordo per piloti, passeggeri e carichi.
Descrizione
Il Beechcraft Baron G58 è un bimotore ad ala bassa, equipaggiato con due motori a pistoni Continental IO-550-C da 300 HP ciascuno.
La configurazione alare è trapezoidale e l’angolo diedro semplice, con gli impennaggi di coda in struttura classica.
Le eliche McCauley sono tripala a passo variabile e velocità costante, che variano l’angolo di incidenza automaticamente in base alla velocità rotazionale impostata.

Gli interni, ampliati e configurabili a seconda delle necessità, consentono la seduta contrapposta di 4 passeggeri. I due sedili posteriori, come suggerisce l’AOPA, risultano però inadeguati alla maggior parte degli adulti ed è per questo che la migliore soluzione di viaggio sembra essere la rimozione di questi ultimi in favore dello spazio alle gambe dei due passeggeri e ai rispettivi bagagli.

Avionica
Il nuovo G58 è equipaggiato con il glass cockpit integrato di ultima generazione Garmin 1000 NXi che presenta un’interfaccia grafica migliorata, hardware più potente e il display ad alta risoluzione, incluse funzionalità aggiuntive per migliorare la situational awareness.
Tra le nuove funzionalità del G1000 troviamo:
- Standard ADS-B Out and In
- Caricamento dei dati e del piano di volo tramite Wireless (opzionale)
- Standard Garmin Electronic Stability and Protection (ESP) and Under Speed Protection (USP)
- Carte aeronautiche VFR integrate
- IFR High and Low Charts with Night Mode
- Garmin Connext Satellite Iridium
- Migliorie allo Horizontal Situation Indicator (HSI)
- COM frequency decoding
- Vertical Situation Display
- Selectable Visual Approaches
- Garmin SurfaceWatch (opzionale) per la sicurezza sulle piste (incursioni, pista errata, controllo dei parametri della pista)

Scheda tecnica in configurazione standard
Engines (2x) | Continental Motors IO-550-C |
Propellers (3 blades) | McCauley |
Maximum Takeoff Weight | 2,495 kg |
Maximum Landing Weight | 2,449 kg |
Maximum Ramp Weight | 2,506 kg |
Useful Load | 707 kg |
Maximum Payload | 651 kg |
Take-Off Distance (50 ft) | 715 m |
Landing Distance (50 ft) | 759 m |
Maximum Climb Rate | 1,700 fpm |
Service Ceiling | 6,306 m |
Maximum Cruise Speed | 374 km/h |
Maximum Limit Speed | 413 km/h |
Stall Speed | 135 km/h |
Il Baron in “veste” militare: T-42 Cochise
Il Beechcraft Baron esiste anche nei modelli destinati all’addestramento dei piloti militari dello United States Army Forces, denominati T-42 T-42AT Cochise.

Due Baron G58 in decollo dall’aeroporto di Montgomery County
Riferimenti:
https://beechcraft.txtav.com/en/baron-g58#exterior
https://disciplesofflight.com/beechcraft-58-baron/
https://www.flyingmag.com/photo-gallery/photos/beechcraft-history/