Il Grumman HU-16 Albatross è un velivolo anfibio di grandi dimensioni costruito dalla Grumman Aircraft Corporation nel 1949.
Inizialmente denominato SA-16, ha operato nel pieno della Guerra Fredda (1947-1991) per le attività di ricerca e soccorso SAR e Combat SAR nella USAF e US Navy, ma anche per pattugliamento coste statunitensi della US Coast Guard e per missioni speciali di supporto per infiltrazione ed esfiltrazione.
E’ rimasto in servizio dal 1949 fino al 1995, anno del suo ultimo volo per la Marina Militare Greca.

Massiccio è stato l’impiego dello SA-16A come mezzo di soccorso e ricerca durante la guerra di Corea (1950-1953), in cui il conflitto tra Corea del Nord e Corea del Sud vedeva impegnate le forze militari degli Stati Uniti e dell’ Unione Sovietica nel difendere i reciproci interessi mondiali sul suolo coreano.
La versione B del HU-16 (nella foto sopra), è invece la variante sviluppata le per missioni a lungo raggio impiegata nella guerra di Vietnam dal 1964 al 1975.

Lo HU-16 è stato in servizio di ricerca e soccorso di molte altre nazioni tra cui Argentina, Brasile, Germania, Portogallo, Spagna, Grecia e Italia.
L’Italia ha infatti ricevuto alcuni esemplari di HU-16 attraverso l’accordo Mutual Defence Assistance Programme, stipulato tra Stati Uniti e i suoi alleati dal 1949 fino agli anni settanta, con l’obiettivo primario di contrastare l’espansione della minaccia sovietica in Europa e nel mondo.
Grumman Aircraft Engineering Corporation
Grumman Aircraft Engineering Corporation è l’azienda fondata nel 1929 da Leroy Grumman, un ex pilota della US Navy, poi ingegnere attivo nella saldatura di tubi di alluminio per camion ma desideroso di produrre mezzi aerei per la marina statunitense.
Per raggiungere questo scopo sviluppò per la marina una serie di galleggianti per idrovolanti dotati di carrello retrattile che gli fecero ottenere l’appalto per le forze militari.
Nonostante il contratto affidatogli dalla US Navy, la Grumman si dedicò alla costruzione di velivoli per il mercato civile, i più famosi furono il Grumman G-21 Goose e il G-22 Gulfhawk costruiti a partire dal 1936.
Durante la seconda guerra mondiale e la conseguente depressione post-bellica la produzione della Grumman non si arrestava.
Tra i mezzi più celebri si possono infatti menzionare lo F4F Wildcat e L6F Hellcat.
La capacità produttiva della Grumman e la solidità dei velivoli da essa costruiti fecero guadagnare all’azienda il soprannome Grumman Ironworks, la “ferriera Grumman.”

Altri importanti velivoli militari prodotti dalla Grumman Corporation che possono ricordarsi sono lo A-6 Intruder, lo F-14 Tomcat e l’aereo da sorveglianza E-2 Hawkeye.
Nel 1994 la Grumman Aircraft Corporation è stata acquisita da Northrop Corporation dando vita alla Northrop Grumman.
E-2A Hawkeye F-14 Tomcat A-6 Intruder
Gli Albatross ricevuti dall’Aeronautica Militare Italiana
A partire dal 1958 l’Aeronautica Militare ricevette in conto Mutual Defence Assistance Programme alcuni esemplari “surplus” dalla US Air Force.
Gli HU-16A andarono a sostituire i vecchi Cant Z.506, sino ad allora utilizzati dal soccorso aereo dell’Aeronautica Militare d’ istanza presso l’Idroscalo di Vigna di Valle sul lago di Bracciano.

85° Gruppo C/SAR del 15° Stormo di Ciampino con lo HU-16A 15-5 sullo sfondo
Gli Albatross del Soccorso Aereo furono protagonisti di innumerevoli missioni di salvataggio nei venti anni della loro vita operativa.
L’esemplare HU-16A (15-5) nella foto sopra è appartenuto all’85° Gruppo SAR del 15° Stormo di Ciampino. E’ giunto al Museo ammarando sul Lago di Bracciano nella sua ultima missione di volo nel 1978.
Segnaliamo inoltre un interessante articolo riguardante il caso di demolizione di un altro esemplare di Albatross (15-14) ricevuto dagli Stati Uniti e rimasto esposto presso il Museo dell’Aria Castello di San Pelagio fino al 2013, anno della sua distruzione: http://warbirdsnews.com/warbirds-news/veteran-grumman-albatross-senselessly-destroyed-italy.html

Scheda tecnica
Engines (2x) | Wright R-1820-76A Cyclone radial 1425 HP |
Crew | 2 |
Passengers | 10 |
Maximum Takeoff Weight | 16.193 kg |
Empty Weight | 10.380 kg |
Speed | 380 km/h |
Service Ceiling | 6,306 m |
Range | 4.587 km |
Wing Span | 29,46 m |
Wing Area | 96,2 m² |
Length | 18,67 m |
Height | 7,87 m |
Il record mondiale dell’ Albatross
Lo HU-16B ha inoltre stabilito un traguardo importante per i velivoli anfibi bimotori: ha raggiunto l’altitudine record di 32,883 piedi. Dopo questo record è stato ritirato dal servizio per lo USAF. Era il luglio 1973.
Fonti e riferimenti:
http://www.aeronautica.difesa.it/storia/museostorico/Pagine/GrummanHu16.aspx
http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_g64_en.php
https://arsof-history.org/articles/v9n1_military_recovery_page_1.html