Le eliche sono impiegate sugli aeromobili per generare la trazione necessaria al raggiungimento della velocità di volo e vincere quindi la resistenza aerodinamica derivata dal movimento in avanti e progressivo del velivolo.

Le eliche possono essere bipala, tripala o multipala e sono realizzate generalmente in legno o acciaio. Sui velivoli con i motori a turbina sono realizzate in materiale composito per ridurne il peso.
Componenti principali
- Pala: semiasse svergolata in legno o acciaio collegata al mozzo
- Mozzo: componente in acciaio di giunzione per le pale e collegato al motore
- Ogiva: parte anteriore al mozzo, generalmente dalla forma aerodinamica per attenuarne la resistenza all’aria
Parametri caratteristici
- Angolo di calettamento: l’angolo compreso tra il piano di rotazione dell’elica e la corda alare della pala
- Punto fisso: quando l’angolo di incidenza della pala e l’angolo di calettamento coincidono (l’elica gira ma l’aereo è fermo)
- Passo geometrico: il passo ideale di un giro di elica (come se fosse una vite)
- Passo fisso: impiegato nelle eliche semplici, l’angolo di calettamento non può essere variato e rimane tale in tutte le condizioni di volo.
- Passo variabile: tipico nelle eliche più avanzate, l’angolo di calettamento dell’elica può essere variato per mantenere l’angolo di incidenza al valore ottimale per il volo.
- Passo reale: avanzamento reale in avanti compiuto dall’elica, assieme all’aereo.
- Regresso: differenza risultante tra il passo geometrico e il passo reale.
Eliche a passo fisso e passo variabile
In questi video divulgativi realizzati da Aviation Training Network vengono ben spiegati i concetti chiave sul funzionamento delle eliche sui motori a pistoni.
ATPL Training / Piston Engines #26 Propellers (Part 1)
ATPL Training / Piston Engines #27 Propellers (Part 2)
Guarda anche questo video sull’atterraggio di emergenza compiuto evitando il danneggiamento delle pale delle eliche.