Spazio aereo Piaggio. Un secolo di cultura industriale nella città del volo
Di Fabio Caffarena
Finale Ligure è stata dal 1917 al 2014 città del volo: la sua storia si intreccia alle vicende dei cantieri Piaggio, nello spazio aereo della memoria rappresentato dal grande hangar per idrovolanti costruito in riva al mare nel 1918 e da altri edifici industriali ormai abbandonati, destinati in gran parte alla demolizione. Questo studio consente di immergersi in un secolo di cultura del lavoro e di recuperare l’eredità sociale lasciata nel territorio da una delle principali industrie aeronautiche nazionali.
I METAR e TAF sono bollettini meteorologici emessi dalle stazioni aeronautiche in determinati orari. Si suddividono in osservazioni e previsioni.
METAR e TAF
METAR
????? (?????????????? ????????? ??????) sono i bollettini di osservazione meteorologica, in formato codificato, emessi dalle stazioni aeronautiche poste nei principali aeroporti nazionali. Contengono le informazioni meteorologiche sul tempo in atto per la località specificata: – Nominativo ICAO della stazione/località emittente – Orario (formato UTC – ZULU) di emissione del bollettino di osservazione – Direzione e la velocità del vento al suolo (direzione-nodi) – Visibilità orizzontale (metri) – Fenomeni meteorologici e/o tipo di copertura nuvolosa presenti – Temperatura al suolo e temperatura di condensazione (C°) – Pressione atmosferica (millibar)
Esempio di METAR: ????? ???? ??????? ?????????? ???? ?????? ??/??? ????? ?? ??=
TAF
??? (???????? ????????? ????????) sono i bollettini di previsione meteorologica, in formato codificato, emessi dalle stazioni aeronautiche poste nei principali aeroporti nazionali. Contengono le previsioni meteorologiche e le variazioni significative per la località specificata: – Nominativo ICAO della stazione/località emittente – Orario (formato UTC – ZULU) di emissione del bollettino di previsione – Validità del bollettino – in formato GGHH[HH termine validità] – Direzione e la velocità del vento al suolo (direzione-nodi) – Visibilità orizzontale (metri) – Fenomeni meteorologici e/o tipo di copertura nuvolosa previsti – Variazioni significative (abbreviazioni PROB, TEMPO, BECMG e FM) Esempio di TAF: ??? ???? ??????? ????/???? ?????????? ????? ????? ????/???? ??????? ????? ????/???? ???????=